Servizio Successioni
Con la morte di una persona si pone da un punto di vista giuridico il problema della destinazione dei beni, coinvolgendo i temi della proprietà e della famiglia.
Il Servizio Successioni fornisce assistenza e consulenza giuridica per le pratiche di successione e problematiche inerenti. Il termine per la presentazione della dichiarazione di successione è di 1 anno dal decesso.
Il servizio è attivo presso tutte le sedi CISL delle province di Modena e Reggio Emilia.
I servizi offerti
- compilazione della dichiarazione di successione per beni immobili, beni mobili (conti correnti, conti postali, titoli, azioni, etc) e delle volture catastali
- calcolo e liquidazione delle imposte
- presentazione presso l’Agenzia delle Entrate della dichiarazione di successione e degli altri documenti collegati
- predisposizione e la presentazione della documentazione relativa alla “riunione o accrescimento di usufrutto” in caso di decesso dell’usufruttuario
- dichiarazione dei redditi per il de cuius e per gli eredi
- consulenza per la stesura del testamento
Elenco documenti necessari per la dichiarazione di successione telematica
- Certificato di morte
- Autocertificazione stati di famiglia
- Fotocopia documenti d’identità degli eredi
- Fotocopia codici fiscali del defunto e degli eredi
- Estratto di matrimonio
- Dichiarazione di sussistenza del credito o debito degli Enti (banca, posta, coop, ecc.)
- Certificazione dei crediti maturati dal de cuius non riscossi (competenze redditi lavoro dip)
- In caso di testamento copia verbale di pubblicazione del testamento
- Atto di donazione del deceduto a favore degli eredi e/o legatari
- In caso di rinuncia copia autentica dell’atto
- In presenza di accettazione con beneficio di inventario, copia autentica del verbale
- Eventuale riconoscimento di invalidità dell’/degli eredi (legge 104/92 art.3 comma 3)
- Fattura spese funebri per eredi non in linea retta
- Codice IBAN del dichiarante per addebito delle imposte ipocatastali intestato al solo dichiarante o cointestato ma non con il de cuius
- Albero genealogico con il relativo codice fiscale anche per gli eredi premorti
- Copia di atti di provenienza per terreni e fabbricati (rogiti e/o successioni e/o donazioni)
- Certificato di destinazione urbanistica per i terreni
- Dichiarazione del commercialista o perito con l’indicazione del valore della quota in caso di partecipazione in società o imprese
- Dichiarazione del commercialista per valore dell’attività nel caso in cui il de cuius avesse un’attività imprenditoriale
Elenco documenti necessari per la cancellazione di usufrutto
- Certificato di morte
- Copia atto di provenienza del diritto
- Documenti di identità del nudo proprietario