Lavoratori edili, rinnovato il contratto provinciale

|

Una “boccata di ossigeno” per i lavoratori edili reggiani: sottoscritto il rinnovo del contratto edile della provincia di Reggio Emilia, che prevede effetti positivi in busta paga e prestazioni extracontrattuali aggiuntive della bilateralità per i lavoratori edili della provincia di Reggio Emilia. 

 

Giulio Nota, Salvatore Cosma e Sabatino Aliberti

Lo scorso 19 giugno 2023, a seguito di una lunga e complessa trattativa e a distanza di un lungo periodo dall’ultimo rinnovo, le organizzazioni datoriali e sindacali territoriali del settore hanno siglato l’accordo per il nuovo contratto integrativo edile della provincia di Reggio Emilia.

 

Il contratto si potrebbe definire innovativo in quanto unitario con l’inizio di un percorso di armonizzazione dei contratti edili presenti in provincia partendo intanto dall’omogeneizzazione e il miglioramento di alcune indennità (trasferta,mensa, ecc.), provando a dare pertanto anche nella contrattazione integrativa un senso di coerenza con il percorso di unificazione degli Enti Bilaterali Edili di Reggio Emilia, intrapreso 10 anni fa, precisamente il 1 gennaio 2013 quando nacque la cassa edile unica unificando la cassa edile della cooperazione e artigianato con la cassa dell’industria, percorso concluso con l’unificazione della scuola edile e il CPT.

 

Con riferimento ai circa 4000 lavoratori del settore edile presenti mediamente ogni mese a Reggio Emilia, a partire dal prossimo 1 ottobre 2023 sono previste nuove e/o integrate prestazioni extracontrattuali della bilateralità di settore per i figli dei lavoratori edili che vanno dall’asilo nido ai corsi post laurea passando per i centri estivi, oltre che per le nascite/adozioni e per i matrimoni. Anche in riferimento alle circa 1000 imprese edili con dipendenti presenti mediamente ogni mese a Reggio Emilia sono previste prestazioni extracontrattuali in termini di premialità per aziende virtuose.

 

Le organizzazioni sindacali territoriali del settore Feneal Uil Filca Cisl Emilia Centrale e Fillea Cgil con i loro rispettivi segretari Giulio Nota, Salvatore Cosma e Sabatino Aliberti si ritengono soddisfatti dell’esito della trattativa in quanto, tale contratto contribuisce a restituire dignità al lavoro e ai lavoratori edili reggiani in un momento in cui l’inflazione e l’aumento dei tassi di interesse hanno eroso notevolmente il potere di acquisto dei lavoratori. A tal proposito sarà riconosciuta ai lavoratori una indennità una tantum di euro 300,00 che sarà erogata nella busta paga di giugno 2023 a fronte di un’anzianità aziendale di almeno 6 mesi, nonché l’applicazione dell’istituto del EVR (elemento variabile della retribuzione) erogabile nel triennio 2024/2025/2026 in base ai parametri previsti nel rispettivo accordo di definizione sottoscritto lo stesso giorno.

 

Le organizzazioni sindacali territoriali di settore FenealUil, Filca Cisl Emilia Centrale e Fillea Cgil puntano l’accento su qualità e competenze ma soprattutto sulla legalità e sulla sicurezza,  che devono costituire il caposaldo del lavoro quotidiano nei cantieri edili e ciò è rimarcato nel contratto attraverso la previsione di interventi formativi aggiuntivi presso l’ente bilaterale scuola edile e la valorizzazione del Cruscotto di Cantiere quale “strumento” della bilateralita’ per il monitoraggio dei cantieri in provincia e del Badge Digitale di Cantiere (a seguito dell’accordo di collaborazione siglato in Prefettura il 02 maggio 2022) affinché legalità e sicurezza diventino un binomio irrinunciabile in edilizia e sinonimo di prevenzione degli infortuni purtroppo, ancora troppe volte, anche gravi.

 

 

FENEALUIL di Reggio Emilia

FILCA CISL Emilia Centrale

FILLEA CGIL di Reggio Emilia

Condividi questo articolo



CISL Emilia Centrale © Copyright 2014 - 2022

cislemiliacentrale.it
ust.emiliacentrale@cisl.it

Modena

Indirizzo: via Emilia Ovest 101, Modena
Tel: 059 890811 

Reggio Emila

Indirizzo: via Turri 69, Reggio Emilia
Tel: 0522 357411

Cerca nel sito
Convenzioni