Categoria: News

A Reggio Emilia 6.853 programmi per l’inserimento lavorativo. La Cisl: “Difficoltà maggiori nelle fasce più alte d’età e tra le donne”

Un quadro delle difficoltà lavorative in provincia di Reggio Emilia, ma anche dei tentativi in essere per superarle. È quello che emerge dai 6.853 programmi attivi per il reinserimento lavorativo dei disoccupati, dei percettori del reddito di cittadinanza e altri ammortizzatori sociali, dei lavoratori più fragili (giovani, donne e disabili).   Una analisi della Cisl Emilia Centrale su dati Anpal (Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro) al 30 giugno di quest’anno.

Continua a leggere

Cisl Emilia Centrale replica a Cgil Reggio Emilia: partecipazione reale dei lavoratori alla gestione delle aziende non solo consultazioni

La Cisl Emilia Centrale apprende dai giornali di una consultazione nei luoghi di lavoro che la Cgil farà in vista di una manifestazione nazionale a Roma e di un prossimo probabile sciopero.

“Se su alcuni temi c’è condivisione – afferma Rosamaria Papaleo, segretaria generale Cisl Emilia Centrale – spiace rilevare nelle parole del collega Cristian Sesena l’attestazione di essere unico sindacato

Continua a leggere

Reggio Emilia: chi si infortuna è giovane. La Cisl: “Più formazione e controlli”. 2445 casi a luglio 2023

2.445 infortuni sul lavoro a Reggio Emilia dal 1° gennaio al 31 luglio 2023. Alla luce degli ultimi accadimenti a Reggio Emilia, con due infortuni gravi nel volgere di una settimana, interviene Domenico Chiatto, segretario generale aggiunto della Cisl Emilia Centrale.  Secondo una elaborazione Cisl, su dati Inail, chi si infortuna sul lavoro ha una età media molto bassa di soli 39,5 anni ed è in prevalenza di sesso maschile nel 69% dei casi, e si tratta di lavoratori nati all’estero ben nel 28% dei casi.  

Continua a leggere

Lavoratori edili, rinnovato il contratto provinciale

Una “boccata di ossigeno” per i lavoratori edili reggiani: sottoscritto il rinnovo del contratto edile della provincia di Reggio Emilia, che prevede effetti positivi in busta paga e prestazioni extracontrattuali aggiuntive della bilateralità per i lavoratori edili della provincia di Reggio Emilia. 

Continua a leggere

Sanità che scricchiola: analisi e convegno Cisl il 22 all’Università con i massimi esperti. 600.000 famiglie italiane in difficoltà (Gimbe)

Una severa analisi sulla sanità locale e nazionale e sulla cosiddetta “povertà sanitaria” che, anche a Reggio, avanza. È quella della Cisl Emilia Centrale condotta anche grazie ad un osservatorio sui tempi d’attesa insieme coi pensionati della Fnp. Si registrano attese sino a due anni per interventi programmati e liste bloccate. 

Continua a leggere

Allagamenti in zona ceramica a Scandiano, la Cisl: “Lavoratori a rischio. Si rivedano gli strumenti di pianificazione e gestione”

“Quanto accaduto con l’ennesima bomba d’acqua nel comprensorio ceramico e di Scandiano mette a repentaglio la vita e il lavoro delle persone. Il cambiamento climatico di cui vediamo i nefasti effetti non può continuare a mettere a repentaglio questi luoghi”. Ad affermarlo è la Cisl Emilia Centrale per voce di Rosamaria Papaleo, segretaria generale e Sadid Aziz, responsabile di zona del distretto di Scandiano.

Continua a leggere

Salumifici Granterre: rinnovato il contratto aziendale

È stato approvato dai lavoratori a larghissima maggioranza l’accordo per il rinnovo del contratto aziendale dei Salumifici Granterre, azienda con stabilimenti a Modena, Reggio Emilia, Brescello, Bagnore (Grosseto) e Interporto Bologna. L’azienda ha oltre 800 dipendenti, di cui circa la metà nel Modenese.

Continua a leggere

Cirfood Modena: lavoratori in stato d’agitazione

Stato di agitazione alla cooperativa Cirfood, che ha la sede legale a Reggio Emilia ed è una delle maggiori imprese italiane nel campo della ristorazione organizzata, commerciale e collettiva, con 13 mila dipendenti in tutta Italia (di cui circa 1.200 a Modena e provincia occupati in self-service, centri produzione pasti, mense scolastiche, ospedaliere e Cra).

Continua a leggere

Premio per la Pace G. Dossetti 2023 alla senatrice Segre e Emergency. Sezione Manodori a Iscos

Di fianco alla senatrice a vita Liliana Segre e l’Ong Emergency,  vincitori del Premio per la pace ‘Giuseppe Dossetti’, c’è anche Iscos Emilia Romagna. Il premio, giunto quest’anno alla XIV edizione e istituito per valorizzare l’operato di associazioni e singoli cittadini del territorio nazionale, che abbiano compiuto Azioni di pace coerentemente con i principi affermati da Giuseppe Dossetti nella sua vita, comprende anche la sezione Manodori che è stata attribuita alla nostra associazione di volontariato e cooperazione internazionale. 

Continua a leggere

Comune di Reggio Emilia: dipendenti in stato di agitazione. “Responsabilità politiche e tecniche nella mancata soluzione dei problemi”

Al termine del percorso assembleare con tutti i dipendenti del Comune di Reggio Emilia le Organizzazioni sindacali FP CGIL e CISL FP, insieme alle RSU, al SILPOL e al CSE SULPL, hanno proclamato, in occasione dell’ultima assemblea che si è tenuta nel pomeriggio di oggi presso il Centro internazionale Malaguzzi, lo stato di agitazione e specifica comunicazione in merito è stata inviata al Prefetto, alla Commissione di Garanzia e all’Amministrazione Comunale.

Continua a leggere



CISL Emilia Centrale © Copyright 2014 - 2022

cislemiliacentrale.it
ust.emiliacentrale@cisl.it

Modena

Indirizzo: via Emilia Ovest 101, Modena
Tel: 059 890811 

Reggio Emila

Indirizzo: via Turri 69, Reggio Emilia
Tel: 0522 357411

Cerca nel sito
Convenzioni